
Pitzinnas istimadas e pitzinnos istimados, pitzocas istimadas e pitzocos istimados,
Care bambine e cari bambini, care ragazze e cari ragazzi,
su chi cumintzat oe est, pro seguru, s’annu iscolàsticu prus istranu de sa vida bostra comente istudiantes e de sa nostra comente amministradores. Oe, difatis, non si faeddat de libros, de matèrias, de letziones, de maistros o de professores: si chistionat de comente si diat pòdere istransire una maladia. Non nos fiat capitadu mai e tocat chi nos adatemus a sa novidade.
quello che inizia oggi è di sicuro l’anno scolastico più strano della vostra vita di studenti e della nostra esperienza di amministratori. Oggi infatti non si parla di libri, di materie e lezioni, di maestre e professori: si parla di come evitare una malattia. Non ci era mai successo e dobbiamo abituarci alla novità.
Una cosa bos podimus assegurare: nois sìndigos, assessores e consigeris amus fatu totu su chi podìamus pro bos agiuare. Amus faeddadu cun sos dirigentes iscolàsticos, amus cuntribuidu a cuncordare a nou sas àulas, amus pensadu a sa mensa e a su trasportu dae domo a iscola.
Di una cosa potete essere certi: noi sindaci, assessori e consiglieri abbiamo fatto tutto il possibile per aiutarvi. Abbiamo parlato con i dirigenti scolastici, abbiamo contribuito alla trasformazione delle aule, abbiamo pensato alla vostra mensa e al vostro trasporto da casa alla scuola.
Isperamus e bos auguramus chi andet totu bene. Semus seguros chi fintzas custu at a èssere un’annu iscolàsticu cun amighèntzias noas, esperièntzias bonas, tocheddos de coro e satisfatziones, connoschèntzias noas in totu sas matèrias chi ais a praticare in classe e in sos libros. Pro custu isperamus chi sos maistros e sos professores bostros bos content s’istòria de sa Sardigna e de su pòpulu suo, sa cultura nostra, e chi sos meses imbenientes cumintzedas una cosa noa: chistionade in sardu intre bois e cun sos professores, in classe. Pedide custa cosa, si non càpitat: est unu deretu bostru.
Ci auguriamo e auguriamo a voi che tutto vada per il meglio. E siamo certi che anche questo si trasformerà in un anno scolastico ricco di amicizie, belle esperienze, batticuore e soddisfazioni, nuove conoscenze in tutte le materie che troverete in classe e nei libri. Proprio perciò speriamo che i vostri insegnanti vi raccontino la storia della Sardegna e del suo popolo, la nostra cultura, e che facciate nei prossimi mesi una cosa nuova: parlare in sardo tra voi e con i professori, in classe. Chiedetelo, se non succede: è un vostro diritto.
Est unu momentu ditzosu. B’at oriolu, est craru, ma a imbènnere sos cumpàngios est semper bellu. Semus seguros chi a s’acabbu de custu annu amus a èssere prus ricos totus. Bois, mescamente, ais a èssere prus mannos e ais a megiorare: ais a crèschere. Pro praghere, agiuade a nois a crèschere, a sos mannos.
Questo è un momento felice. C’è un po’ d’ansia, è naturale, ma l’incontro con i compagni è sempre un momento felice. Siamo sicuri che alla fine di questo anno saremo tutti più ricchi. Voi, in particolare, sarete più grandi e migliori: crescerete. Per favore, aiutate a crescere anche noi adulti.
Bonas uras! Bona iscola!
Buon anno! Buona scuola!
coronadelogu.eu
info@coronadelogu.eu
facebook.com/coronadelogu
instagram.com/coronadelogu
+39 349 36 04 398
