Domenica 29 gennaio a St. Leonhard in Passeier si è svolta una cerimonia in ricordo del Patriota Sud-Tirolese Georg Klotz. Dopo una funzione religiosa alla presenza della famiglia e dei suoi concittadini, è stata deposta una corona sulla tomba di Klotz mentre un reparto di Schutzen rendeva gli onori militari. Era presente una delegazione proveniente dalla Lombardia che a sua volta ha deposto una piccola corona con i colori bianco-rossi. Perchè la memoria resti sempre viva.
Categoria: Uncategorized
MEMORIA STORICA: STRADE DI BELFAST – un’intervista a Gerry Adams di Gianni Sartori (1994)
Nell’anniversario del Bloody Sunday, ci sembra interessante pubblicare questa intervista del 1994 di Gianni Sartori a Gerry Adams, uno dei protagonisti della rivolta del popolo nord irlandese. Uno dei motivi che ci spinge a farlo è il desiderio che la memoria storica di quel periodo non vada cancellata.
STRADE DI BELFAST
(Gianni Sartori, Venezia 20 maggio 1994)
Abbiamo intercettato Gerry Adams (recentemente definito come “le due parole più odiate dai loyalisti filoinglesi”) dalle parti di Rialto mentre si aggirava per calli e canali, pervaso da sincero entusiasmo, in occasione della sua prima passeggiata veneziana. Era arrivato la sera prima e ripartiva quella sera stessa: una visita brevissima scandita da qualche intervista rigorosamente selezionata e dalla presentazione del suo libro “Strade di Belfast”(Pubblicato in Italia da Gamberetti editrice, tradotto da Orsola Casagrande, prefazione di Ronan Bennet) presso la “Scuola dei Calegheri”. Come è noto il leader del Sinn Féin a Belfast deve dormire ogni notte in un luogo diverso e la sua casa è stata ripetutamente oggetto di attentati. Nell’insolita veste di turista a Venezia ha trovato il tempo per ammirare San Marco e dintorni, per qualche foto ricordo e anche per un paio di doverose soste nelle rinomate osterie locali. Per la cronaca riferisco che, come ex detenuto, si è particolarmente interessato al Ponte dei Sospiri (quello che conduceva alle prigioni) e che a pranzo, dopo laboriose ricerche sui termini inglesi equivalenti, ha scelto “bigoi” di primo e “poenta e bacalà” di secondo.
IL CONFLITTO NORDIRLANDESE NELLA LETTERATURA
Il conflitto che lacera l’Irlanda del Nord nella sua fase attuale si protrae ormai da 25 anni e ha generato una quantità enorme di narrativa in proposito ma molto poca di questa letteratura sembra avere un autentico valore.
Finora hanno prevalso gli autori di thriller, la pubblicazione di storie con trame irreali. I personaggi sono improbabili, più che altro caricature. Anche gran parte della letteratura seria ha contribuito a banalizzare la natura del conflitto, semplificandolo e rifiutandosi di analizzarlo. Secondo Gerry Adams è possibile individuare alcune delle principali convenzioni, veri e propri stereotipi, adottate dagli scrittori e ricorrenti nelle descrizioni del conflitto nordirlandese:
“Prima convenzione: il conflitto nordirlandese è un conflitto irrisolvibile.
Seconda convenzione: in ogni caso la gente “normale” ne resta fuori, non viene coinvolta.
Terza convenzione: i militanti di entrambe le opposte fazioni sono in qualche modo degli psicopatici.
Quarta convenzione: la presenza inglese è necessaria”.
Queste convenzioni ricorrono, come una vera e propria congiura, una sistematica manipolazione propagandistica, in gran parte della produzione narrativa. Per varie ragioni, non propriamente nobili. Soprattutto perché la maggior parte degli scrittori non ha interesse a impegnarsi politicamente, a schierarsi. Molti di loro arrivano a sostenere che quello che sta accadendo in Irlanda non è riconducibile alla politica.
In questo il libro di Gerry Adams è molto diverso dalle opere di altri scrittori che si sono occupati della gente di Belfast. La diversità consiste nel fatto che Adams proviene da qui, vive da quarantacinque anni in quelle stesse aree della città; vede quindi quella gente come esseri umani reali, senza sovrapporvi stereotipi; li vede e li descrive nei suoi libri in profondità, “a più dimensioni”. Altri scrittori, magari ritenuti esperti nell’introspezione psicologica, falliscono completamente quando si tratta di fare una analisi psicologica realistica della gente di Belfast. Dichiara Ronan Bennet, autore dell’introduzione, che “spesso mi è capitato di leggere dei libri ben recensiti dalla stampa, libri definiti molto attenti alla realtà del conflitto ma quando li ho letti non vi ho riconosciuto la gente di West Belfast”. Invece, per una reale descrizione di questa gente, “Strade di Belfast” non ha uguali.
Va anche ricordato come prima degli anni Ottanta fosse molto diffusa e data per scontata, l’idea che i Repubblicani tenessero in pugno la gente dei quartieri cattolici; che l’appoggio della popolazione alle lotte fosse in qualche modo estorto. Ma poi questa stessa gente ha liberamente eletto Gerry Adams al Parlamento. Questo fatto incontestabile ha costretto la propaganda britannica a fare marcia indietro e mobilitarsi per demonizzare l’intera comunità cattolica, “complice” dei Repubblicani. Tra gli altri meriti, il libro di Gerry Adams ha anche quello di restituire alla gente di West Belfast la sua identità.
L’UNICO IRLANDESE BUONO È QUELLO MORTO?
Cosa puoi dirci della produzione letteraria in Irlanda? Cosa è cambiato negli ultimi anni?
“Fino a non molto tempo fa in Irlanda lo scrivere sembrava essere interdetto ad alcuni soggetti sociali: la letteratura escludeva le donne, la classe operaia e i Repubblicani. Attualmente la situazione è migliorata, grazie soprattutto al fatto che molti scrittori si sono riappropriati della letteratura.”
E per quanto riguarda la produzione letteraria riguardante il conflitto?
“Ovviamente scrivere sul conflitto è una questione difficile. Ci sono centinaia di libri su questa lotta, in particolare romanzi gialli, thriller. Per un certo genere di scrittori il conflitto nordirlandese è una grossa fonte di ispirazione. Possono ambientarvi le loro trame, proiettarvi i loro eroici protagonisti. Per lo più si tratta di agenti segreti mandati clandestinamente a Belfast dagli Inglesi contro l’IRA che, di solito, ha rapito improbabili vittime (come principesse, cavalli da corsa…) o comunque per portare a termine rischiose operazioni.
In genere l’eroe sconfigge i cattivi Irlandesi e ritorna vincitore, dopo avere anche avuto qualche storia d’amore. Una trama per lo più scontata (da parte mia vorrei citare “La preda di Harry” che, pur ricalcando alcuni dei soliti stereotipi, presenta un finale diverso. Infatti, muore anche il protagonista inglese, ucciso per errore dalle truppe britanniche, non solo il volontario repubblicano braccato, ndr).
C’è un mio amico che insegna all’università e che ha impostato un suo corso proprio su questi stereotipi letterari, peraltro ricorrenti quando si parla dell’Irlanda.”
CIVILIZZAZIONE O COLONIZZAZIONE?
Questo crea dei problemi per quanto riguarda una corretta informazione sulle ragioni del conflitto?
“In effetti è una cosa molto seria. A livello di massa la gente può veramente convincersi che buona parte dei Repubblicani è costituita da mezzi esaltati o addirittura psicopatici (come appaiono spesso in questi romanzi) che passa il tempo a complottare su come rapire giovani principesse o veloci cavalli da corsa. Il messaggio è chiaro ed è quello che ritroviamo sempre nel modo in cui i colonialisti pretendono di interpretare la storia irlandese. Secondo queste teorie gli Inglesi non sarebbero venuti in Irlanda per occupare il nostro paese ma per civilizzarci e salvarci dalla barbarie.
Dimenticando naturalmente che questa opera di “civilizzazione” implicava il fatto di farci cambiare i nostri usi e costumi, la nostra cultura, la nostra stessa identità.”
A proposito di identità. Per un popolo oppresso è fondamentale conservare la propria lingua tradizionale. Questo immagino valga anche per la lingua irlandese?
“Naturalmente. La lingua irlandese è una delle più antiche, una delle prime ad essere state trascritte. Esiste una vastissima produzione letteraria che si perde nei secoli. La tradizione orale in parte è stata soppiantata dalla lingua scritta ma comunque resiste ancora, vive anche nell’era televisiva. E con essa resta viva anche la nostra identità.”
Quale scopo ti proponevi scrivendo questo libro? Contrastare la letteratura basata su stereotipi in merito al conflitto?
“Questo libro non è stato scritto per combattere stereotipi e convenzioni letterarie. Quello che ho cercato e cerco di fare è raccontare delle storie. Nonostante ciò quando è stato pubblicato in Irlanda la televisione ne ha rifiutato la pubblicità (naturalmente gli editori hanno portato il caso in tribunale). Una delle motivazioni era che non si poteva permettere a Gerry Adams di presentarsi come uomo di cultura (in quanto “barbaro e rappresentante di barbari” ); evidentemente permane ancora il tentativo da parte dei media di interpretare e descrivere il conflitto come “guerra tra barbari”.”
COSÌ HO COMINCIATO A SCRIVERE…
Come è nata la tua vocazione di scrittore?
“È cominciata in prigione. Questo libro non è nato come tale. Quando ero in prigione scrivevo per “Republican News”. All’inizio dovevano essere articoli politici. Scrivevo in una situazione abbastanza particolare: una cella con il soffitto in filo di ferro, poco più grande di questa stanza, dove stavano concentrate trenta persone e i relativi letti a castello. Quando, per es., cominciavo a scrivere che il tal primo ministro aveva fatto un annuncio e cercavo di spiegare, di trovare un significato, gli altri 29 prigionieri esprimevano la loro opinione. Non solo sul primo ministro ma anche sulla mia opinione sul primo ministro; a questo poi naturalmente si aggiungeva la loro opinione sulla mia opinione sulla loro opinione sul primo ministro. E così via. Quando i miei articoli cominciarono a diventare storie sui prigionieri, sulla nostra situazione. Eravamo in trenta dentro una cella; in un braccio con quattro celle; in ventidue blocchi… C’era una varietà umana incredibile, persone di età ed estrazione diversa; da quelli giovanissimi a quelli già in età pensionabile, provenienti sia dalle città che dalle aree rurali… Così ogni settimana scrivevo cosa succedeva, come si comportavano. Mettevo insieme la mia storia (personalmente ho molto apprezzato quella sul processo al topo caduto nel porridge di un detenuto e infine assolto e rimesso in libertà, ndr), la mettevo in una scatola di tabacco appesantita con delle pietre (la chiamavamo “il piccione”) e la lanciavamo in un altro blocco. Da qui lo scritto veniva portato fuori con qualche espediente. Naturalmente uno dei compiti dei secondini era impedirci di portare all’esterno quello che, secondo gli stereotipi, noi non avremmo saputo fare. Dato che i barbari non sanno scrivere. Alcune storie contenute in questo libro erano state scritte in prigione e poi dimenticate. Naturalmente nella mia attività politica ho dovuto scrivere soprattutto cose politiche ma come hobby ho continuato a prendere appunti, a fissare idee (nei treni, durante gli spostamenti…) da cui poi ricavare storie.”
DA GIBILTERRA A MILLTOWN
Avevi accennato ad alcuni episodi che vi hanno spinto ad incrementare, ad incoraggiare una produzione letteraria che contribuisse a ristabilire la vera immagine della gente dei quartieri repubblicani…
“Nel 1988 i Servizi (le S.A.S., teste di cuoio britanniche, ndr) avevano assassinato tre militanti dell’IRA a Gibilterra. Quando le bare erano tornate a Belfast, nel cimitero cattolico di Milltown, i funerali sono stati attaccati. Tre persone sono state uccise e 64 ferite. L’episodio venne ripreso dalle televisioni di tutto il mondo. Forse ricordi le immagini di un un uomo (il loyalista autore dell’attentato) che fuggiva tra le tombe. Anche se non è questo l’argomento di cui voglio parlare ricordo che le armi erano state fornite dagli Inglesi e che l’attentatore, un ex detenuto loyalista, aveva avuto precise informazioni su quali esponenti repubblicani sarebbero stati presenti al funerale. In quella occasione i giornali avevano avuto parole di apprezzamento per i giovani che lo avevano inseguito e catturato vivo, in quanto avevano agito disarmati. Ma due giorni dopo, al funerale di una delle tre vittime dell’attentato loyalista, una macchina si introdusse nel corteo. A bordo c’erano due uomini armati, due soldati inglesi in borghese. Vennero circondati dalla folla che temeva un altro attacco settario e questi spararono alcuni colpi di pistola. Come sai vennero catturati dalla folla e linciati. E la gente di West Belfast, la stessa che due giorni prima era stata apprezzata, venne descritta come barbara, assassina, selvaggia… Da quel momento West Belfast e tutti i suoi abitanti furono oggetto di pesanti campagne denigratorie. L’intera comunità venne considerata responsabile dell’uccisione. Non si faceva nessun tentativo per capire la situazione psicologica di questa gente che due giorni prima era stata attaccata durante un funerale; tutti venivano considerati responsabili.
Una delle risposte a questa campagna denigratoria è stata quella di organizzare manifestazioni di segno opposto, che mostrassero la realtà del nostro popolo. Organizzammo pubbliche letture di poesie, incontri sportivi, proiezioni cinematografiche, dibattiti…
Dopo un anno questo “festival” cominciò ad avere grandi adesioni. Quello che all’inizio era stato organizzato come una “forma di sopravvivenza”, per non perdere la propria identità deturpata dai media, (far vedere che questa gente sapeva anche cantare, scrivere poesie, libri…) è divenuto qualcosa di molto più grande. Questo libro è appunto il mio contributo a questa opera, un riconoscimento, una celebrazione della mia gente. Ho voluto far vedere anche l’altra faccia della medaglia, quella dimenticata dai media. In questo senso ho anche detto che è stato scritto soprattutto per quella stessa gente di cui si parla nel libro. Naturalmente mi fa piacere che venga letto anche altrove. Anche noi abitanti dei quartieri repubblicani dobbiamo ricordarci che c’è un mondo oltre West Belfast.”
Ma la gente di West Belfast è gente particolare, “speciale”? Predisposta a combattere?
“Non direi. La gente di Belfast non è particolarmente combattiva. Quello che succede a Belfast è quello che succederebbe ovunque in quella situazione. Per esempio se voi foste sotto l’occupazione militare, la repressione di uno stato straniero, probabilmente alcuni combatterebbero, altri no, altri ancora troverebbero una via di mezzo. La maggior parte sicuramente andrebbe avanti con la propria vita di ogni giorno. Lo stesso accade a West Belfast. Potenzialmente è una situazione universale.”
DA BALLYMURPHY A SOWETO
“Tento di spiegarmi brevemente con due storie simili, storie analoghe a quelle raccontate nel mio libro. Dopo le recenti elezioni in Sudafrica, alla televisione abbiamo cominciato a vedere film e documentari che non si erano mai visti finché Mandela e i Neri erano considerati dei “barbari”. In uno che ho visto recentemente davano la parola alla gente di Soweto e mi sono riconosciuto in una precisa situazione. Quando ero bambino eravamo una famiglia molto numerosa e mia madre si dava da fare per trovare una casa adeguata. Dopo anni e anni gliene venne assegnata una, un alloggio popolare in costruzione, a Ballymurphy, un quartiere cattolico. Alla domenica andò a vedere le fondamenta e poi in seguito andava ogni domenica a vederla, man mano che veniva costruita.
In quel documentario che ti dicevo sulla gente di Soweto c’era una donna nera che raccontava di quando da giovane aveva molti figli piccoli; le avevano promesso una casa, un alloggio popolare e ogni domenica andava a vedere questa casa in costruzione. Proprio come mia madre. E questo accadeva mentre, sia in Irlanda che in Sudafrica, le lotte, gli scontri, le violenze imperversavano. Tra l’altro alla fine la casa di questa donna venne costruita attorno ad un masso. Lei raccontava questo fatto in modo molto umoristico; raccontava di quanto erano stati stupidi a costruire la casa attorno ad un masso. In questo ho riconosciuto lo stile, l’atmosfera delle storie di West Belfast.Quindi, concludo, West Belfast è in Sudafrica, in Messico, dovunque la gente mostra il suo coraggio, la sua dignità, la sua pazienza incredibile e anche la sua ironia di fronte a quello che è costretta a sopportare.”
QUANDO LA STORIA VIENE RIMOSSA
A tuo avviso il conflitto ha determinato una diversa mentalità tra Irlanda del Nord e Repubblica? Lo chiedo perché spesso ho avuto l’impressione che al sud non fossero molto interessati alle lotte della comunità cattolica del Nord…
“Non credo ci sia una sostanziale differenza di mentalità. Ci sono invece due realtà politiche molto diverse. Bisogna riconoscere che questi settanta anni di divisione dell’Isola sono stati un vero fallimento non solo dal punto di vista sociale (anche al sud larghi strati della popolazione vivono in povertà) ma soprattutto dal punto di vista culturale. Quando la questione della riunificazione non era rivendicata dalla gente del nord questo forniva un buon argomento, un alibi alla classe politica del sud. Ma quando la gente del nord ha cercato delle soluzioni, i politicanti di Dublino hanno dovuto preoccuparsi dei loro interessi politici che la ripresa delle lotte contro l’oppressione coloniale metteva in discussione. Questo ha portato ad un notevole revisionismo della storia irlandese, con una vera e propria rimozione delle lunghe battaglie per l’indipendenza. Perfino la Rivolta di Pasqua del 1916 non viene celebrata dal Governo di Dublino! Infatti diventa difficile spiegare perchè era giusto lottare contro gli inglesi nel ’16 e ora no.
Questo naturalmente crea anche problemi di identità perchè un popolo deve sapere da dove viene per sapere dove andare.
Tra l’altro, come sai, fino al gennaio di quest’anno (1994) gli esponenti e i candidati del Sinn Fein non potevano parlare in televisione. Il bando risaliva addirittura a vent’anni prima. Puoi immaginare cosa significhi per un trentenne che non ha mai sentito alla televisione una dichiarazione dei Repubblicani: non puoi certo pretendere che abbia le idee chiare in proposito. Contemporaneamente bisogni riconoscere che anche il Sinn Fein ha precise responsabilità in questo scarso interesse dimostrato dai cittadini della Repubblica. Una delle principali sfide a cui dobbiamo far fronte nell’immediato futuro è quella di saper rappresentare una valida alternativa politica anche per le 26 contee (la Repubblica, ndr).
Naturalmente in questo atteggiamento è presente anche la paura. Il conflitto del nord fa paura. È comprensibile che le violenze, gli omicidi, la repressione vengano temuti e respinti, rifiutati.
Ma nonostante questo bisogna ricordare che, quando ne ha avuto la possibilità, la maggior parte della gente si è espressa a favore del ritiro delle truppe. Non è molto che è stato chiesto al Primo Ministro irlandese perché non vogliono indire un Referendum sugli articoli 1 e 2 (quelli che riguardano i confini tra Repubblica e Irlanda del Nord, ndr). Ha risposto, testualmente: “Perché lo perderemmo”.
Nonostante tutte queste evidenti contraddizioni penso si possa affermare che la stragrande maggioranza degli irlandesi ha un profondo desiderio di vedere l’Isola completamente libera. La nostra proposta congiunta di pace (fatta da Gerry Adams per il Sinn Fein e da John Hume, leader del partito cattolico socialdemocratico, ndr) è stata ben accetta anche nella Repubblica.”
NOI VOGLIAMO CHE QUESTA GUERRA ESCA DALLE NOSTRE VITE
A proposito della proposta di pace. Da qualche parte si sussurra che rischi di cadere nel nulla, che la parola potrebbe tornare alla repressione da un lato e agli attentati dall’altro. Come stanno effettivamente le cose?
“Le ultime dichiarazioni del Governo inglese sono di fatto una risposta alle proposte irlandesi. Gli Inglesi rispetto al processo di pace si sono mossi in modo riluttante ma i chiarimenti arrivati in questi giorni (proprio la mattina dell’intervista, 20 maggio, grazie al fax di un quotidiano veneziano, Adams si era visto recapitare ventun pagine di chiarimenti, ndr) sono un fatto importante. Prima di Natale il Sinn Féin aveva chiesto precisazioni (tramite il premier irlandese Albert Reynolds) in merito alla cosiddetta Dichiarazione di Downing Street ma ci era stato mandato a dire da fonti ufficiali che “non c’era bisogno di alcuna precisazione”. Il nostro è un documento di venti domande in merito a questioni molto importanti riguardanti il testo della Dichiarazione, le differenti interpretazioni che danno della Dichiarazione i due Governi, quali siano i processi e le strutture che si svilupperanno dalla Dichiarazione.
Adesso hanno accettato di rispondere e per cominciare sono arrivate ben ventun pagine di chiarimenti. Niente male se pensiamo che “non c’era bisogno di alcuna precisazione”.
Ora bisogna vedere che ruolo svolge tutto questo nel processo di pace. L’ho ricevuto solo oggi; la mia prima risposta è che ci rapporteremo in modo positivo per far progredire la situazione. Comunque il processo di pace va avanti anche indipendentemente dall’importanza di questo nuovo documento. Noi vogliamo che questa guerra esca dalle nostre vite (purtroppo non sembra che per ora questa sia anche l’aspirazione delle bande loyaliste: nei giorni immediatamente successivi, proprio in risposta alla ripresa del negoziato, ci sono stati vari attentati contro sedi e locali del Sinn Féin, non solo a Belfast ma anche a Dublino, ndr).”
LA CAUSA DETERMINANTE DEL CONFLITTO È LA PRESENZA INGLESE
Un motivo ricorrente quando si parla dell’Irlanda è che il conflitto è sostanzialmente una lotta settaria legata a discriminanti religiose. Questo in genere chiude il discorso, isola la questione da tutte le implicazioni politiche, sociali… Cosa puoi dirci in proposito?
“Indubbiamente c’è anche una componente settaria, ma comunque è secondaria. La causa determinante del conflitto è la presenza inglese. Insistere solo sul fattore religioso è appunto uno degli stereotipi generalmente adottati dalla narrativa, quella che ci mostra da un lato i fanatici settari loyalisti e dall’altro i bigotti cattolici anche loro con la loro buona dose di settarismo. Entrambi sostanzialmente malvagi.
Ormai è chiaro a chiunque abbia un minimo di esperienza dell’Irlanda del Nord che questa è un’analisi falsa e superficiale, una posizione di comodo per non affrontare il vero problema.”
(Gianni Sartori – 1994)
A COLLOQUIO CON YVAN COLONNA – di Alberto Schiatti
Ci siamo, dopo mesi di burocrazia, di speranza e di delusione, con sempre al fianco degli amici che dalla Corsica si sono prestati ad aiutarmi negli adempimenti necessari con un’infinità di telefonate, finalmente sono qui.
Una struttura carceraria super sicura, alte mura grigie, torrette di osservazione, ovunque sbarramenti metallici e elettronici. Ai margini di una città, in mezzo a concessionarie di auto piene di autovetture, uno dei segnali del benessere ma anche della precarietà di questa società. All’ingresso controlli a più non posso, ma anche personale cortese, e ti trovi in mezzo alle famiglie che si recano periodicamente in visita a qualcuno a loro caro, detenuto in questo posto.
Quando, alla richiesta di chi sia la persona che ti proponi di visitare, fai il nome di Yvan Colonna incredibilmente ti trovi al centro dell’attenzione: lo conoscono tutti, perfino i parenti degli altri detenuti. E non si tratta certamente di Corsi, ma nella maggior parte di originari delle ex colonie francesi, maghrebini in primis.
Certo, stai andando a trovare quello che in un certo periodo è stato il latitante numero uno in Francia, l’uomo che ha tenuto in scacco per oltre quattro anni i corpi di polizia transalpini e che è stato poi trasferito a Parigi con uno schieramento di forze incredibile, visionando i filmati dell’epoca. Colui che è stato accusato di aver colpito a morte il massimo rappresentante in Corsica dello Stato francese, il prefetto Erignac, ma ha sempre gridato a gran voce la propria innocenza.
Tu hai portato un libro e una rivista per lui e ti sembra una cosa normale potergliela consegnare. Ma non è così: ci sono regole severissime per introdurre qualsiasi cosa, compreso libri o “pericolosi” oggetti simili. E allora segui i preziosi consigli che ti danno e incroci le dita, nella speranza che quel sacchetto, dopo le opportune e approfondite ispezioni, sia consegnato al destinatario.
Ti accompagnano in gruppo con tutti gli altri parenti attraverso portoni, cancelli, sbarramenti, ti ispezionano elettronicamente con lo stesso sistema che trovi negli aeroporti, esaminando ogni particolare del tuo abbigliamento, ogni millimetro delle tue tasche. E qui ancora di più capisci che sei in un carcere di massima sicurezza, dove tutto deve seguire determinate regole.
Finalmente, dopo altri portoni sbarrati, ti trovi al primo piano nella zona riservata alle visite: delle cellette con due ingressi (uno per il visitatore, l’altro per il detenuto) quattro pareti nude, un tavolino, una serie di sedie di plastica ….. e attendi.
Dopo una decina di minuti, nei quali è impossibile non farsi domande ( per esempio, su come potrebbe essere la tua vita all’interno di una cella che è più o meno grande come questa ), ecco che si apre la porta di fronte ed entra Yvan. E qui ti aspetta una sorpresa: ti aspetteresti un personaggio truce, abbruttito da più di tredici anni di carcere e che diciotto anni fa ha dovuto lasciare la vita normale che tutti noi conduciamo, anche se sapeva di essere assolutamente estraneo a quanto gli veniva scaricato sulle spalle.
Ecco la sorpresa, dicevo: ti trovi di fronte un uomo in perfetta forma fisica, un cinquantenne che dimostra trent’anni, con pantaloncini e scarpe sportive ed un giubbotto, perfettamente sbarbato, con uno sguardo vivissimo e un sorriso sul volto. Esattamente l’opposto di quanto ci si potrebbe aspettare.
Un abbraccio, forte, fortissimo, forse perchè è il primo incontro fisico, dopo anni di lettere fra di noi. Un momento in cui diventa difficile soffocare l’emozione che ti sale addosso. E poi via, inizia una lunga chiacchierata fra amici, sembra quasi che ci siamo lasciati poco tempo prima, dopo aver bevuto una Pietra insieme in qualche villaggio della Corsica. E si parla di tutto, della sua vita dentro quel posto, della sua sfortunata vicenda, dell’ultima scandalosa sentenza che l’ha visto protagonista presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, con anche lì la Francia a fare pressioni inaudite per evitare una revisione del processo.
E della famiglia, dell’orgoglio di un padre che ha lasciato a casa un bambino di 9 anni e si ritrova, nelle visite che riescono ad organizzare, un uomo di 26 che ha scelto di fare il pastore come lui, pratica sport come lui e vive come dovrebbe fare ogni giovane Corso che rispetta le proprie tradizioni e la propria Terra.
E di quello che resta il suo cruccio, quello di avere dei genitori anziani e di non poter essere al loro fianco, di non poter essere quel sostegno ai problemi della vecchiaia che si meriterebbero. Genitori che appartenendo da sempre al mondo della politica gli hanno trasmesso quei principi di solidarietà e di umanità che lo hanno sempre guidato.
E della disciplina che, da uomo di sport, si è imposto anche in questa dura esperienza: sveglia alle 5,30, attività fisica con corsa mattutina (ovviamente nello spazio ristretto che gli è permesso durante il tempo all’aria aperta), lettura, scrittura, pittura e tanti altri “impegni”, necessari a tenere il corpo e soprattutto la mente sempre occupati. Nelle ore dedicate alla scrittura, oltre al tempo necessario per rispondere alle numerose lettere che gli vengono indirizzate, c’è uno spazio per un’attività molto particolare: il lavoro di traduzione in Lingua Corsa di testi che gli sono particolarmente piaciuti, come volumi del sardo Marcello Fois e del cileno Luis Sepulveda. Ultimamente si sta dedicando alla traduzione di un testo di un sociologo veneto, il prof. Sabino Acquaviva, dedicato alla storia del popolo Corso e al suo genocidio fisico e culturale.
Insomma, in poche parole, un uomo che ti stupisce dicendo: “Eh, sai per altre cose non ho tempo”.
Il tempo passa velocemente, mentre spaziamo dalla politica economica alla politica mondiale, dall’economia alla letteratura, dalle Lingue alle Tradizioni, e allora arriva il momento del saluto.
Un saluto che contiene un’altra fortissima dose di emozioni, un abbraccio sincero fra due uomini che sperano che, nonostante tutto, la verità possa emergere una volta per tutte e che questo calvario umano abbia fine. Una speranza oggi, chiuse tutte le tappe di carattere giudiziario, che è riposta nelle mani della politica, di quella Corsa che deve portare avanti con sempre maggiore determinazione il problema dei prigionieri politici e di quella francese che deve ammettere gli errori del passato e, sulla strada di quanto è avvenuto in altri Stati, chiudere con un’amnistia un periodo di sangue e sofferenze per entrambi i popoli. Ma anche, aggiungo, di quella europea, che proprio per evitare la nascita o il proseguimento di tali conflitti, deve trovare la strada per imporsi sui singoli interessi dei vari Stati per aprire le porte a un periodo di collaborazione fra i Popoli continentali, nel rispetto reciproco delle proprie identità, culture, storie ed economie, verso un rilancio delle idee Euroregionaliste che rafforzino la coesione della piattaforma europea nei confronti delle sfide con il resto del mondo.
Un saluto, caro amico Yvan, e una promessa che ci siamo fatti ad Arles: la prossima volta che ci troviamo dovrà essere a Carghjese, davanti al tuo mare ed in mezzo alla tua gente. A te spetta resistere, a noi sostenerti e rendere sempre più conosciuta la tua storia, una storia che può capitare a ciascuno di coloro che, impegnati culturalmente e politicamente, si possano scontrare con gli interessi di qualche potente o di qualche Stato.
GHJUSTIZIA PA’ YVAN COLONNA
Alberto Schiatti
Dimissioni da vice ministro di Mc Guinness: accordi di pace a rischio? – (di Gianni Sartori)
Inizio dell’anno convulso per l’Irlanda del Nord. Il 9 gennaio l’esponente storico del Sinn Féin Martin McGuinness, ha rassegnato le proprie dimissioni da vice primo ministro.
Il gesto dell’ex capo di Stato Maggiore dell’IRA, ufficialmente un “atto di protesta” contro Arlene Foster, primo ministro e leader del Partito unionista democratico, potrebbe in realtà rappresentare l’ultimo scatto di orgoglio di un ex combattente. Mc Guinnes avrebbe colto l’occasione per uscire a testa alta, con l’onore delle armi, da una situazione difficile.
Il 66enne esponente repubblicano, uno dei principali artefici del cessate-il-fuoco da parte dell’IRA, è attualmente molto malato, pare per una sindrome degenerativa del sistema nervoso.
Insieme a Gerry Adams, era stato il principale negoziatore degli «Accordi del Venerdì Santo», sottoscritti congiuntamente dai governi britannico ed irlandese nell’aprile 1998. Da allora, pur tra scissioni di gruppi armati dissidenti e ripresa saltuaria di scontri tra le due diverse comunità, unionisti (i lealisti, protestanti e fedeli alla Corona) e repubblicani (indipendentisti cattolici) hanno condiviso vari governi di coalizione.
Stando alle accuse, la Foster avrebbe distribuito finanziamenti pubblici ad hoc durante un suo mandato precedente (alle Finanze) in un programma di riconversione energetica per le industrie dell’Irlanda del Nord.
Si parla quindi di «corruzione» e di «conflitto di interessi». Accuse del genere, mosse da un vice ministro oltretutto, portano inevitabilmente alla crisi di governo e di conseguenza a elezioni anticipate, presumibilmente entro marzo.
Mc Guinness aveva ricoperto ininterrottamente per un decennio (dal 2007 al 2017) la carica di vice primo ministro e le sue dimissioni, almeno secondo la stampa britannica (ma forse si sta volutamente alimentando un certo allarmismo) potrebbero provocare la rimessa in discussione dell’intero impianto (fragile e discutibile, va detto) di soluzione politica del conflitto nordirlandese.
Come è noto, l’attuale divisione dell’Isola Smeralda risale al 1921 quando una legge del Parlamento del Regno Unito separò l’Irlanda del Nord (all’epoca in maggioranza protestante e unionista) intenzionata a rimanere sotto la corona dell’Uk, dalla Repubblica d’Irlanda (in maggiorana cattolica e repubblicana) favorevole a un’Irlanda unita e indipendente. Per un osservatore superficiale poteva apparire anche una questione religiosa. Nelle sei contee (erroneamente spesso chiamate Ulster, anche se in realtà ben tre contee della regione storica andarono alla Repubblica) gran parte della popolazione discendeva da coloni solitamente definiti “britannici”, ma in realtà scozzesi (quindi di origine celtica) e non anglicani ma presbiteriani, mentre l’Irlanda era un paese a larga maggioranza cattolica. Da allora la situazione è cambiata. Più prolifici, i cattolici ormai hanno raggiunto la parità numerica anche in Irlanda del Nord.
Dalla fine degli anni Sessanta, il conflitto tra le due comunità, noto come periodo dei Troubles (intenzionalmente alimentati da Londra per giustificare il proprio intervento militare) si mantenne costante. Sostanzialmente una guerra a bassa intensità che vide, da un lato, la lotta armata di organizzazioni indipendentiste di sinistra come IRA e INLA, dall’altra, oltre alla repressione operata da esercito inglese e dalla polizia (RUC), l’utilizzo di squadre della morte e milizie unioniste (UVF, UFF…), talvolta paragonate per il loro spirito settario al KKK statunitense..
La segregazione sociale, la discriminazione nei confronti dei cattolici (in passato una forma di vero apartheid) è in parte ancora operativa e costituisce comunque un grave problema sociale.
Ovviamente il contenzioso tra il repubblicano Mc Guinness e la lealista Foster non è di natura religiosa ma esclusivamente politico.
Con la Brexit abbiamo un’Irlanda del Nord “fuori” dall’Unione europea, mentre la Repubblica è rimasta “dentro”. Analogamente a quanto sta avvenendo in Scozia, questa situazione potrebbe riaprire antiche ferite.
Inevitabile provare una certa amarezza di fronte alla deriva anche umana dei principali leader repubblicani, persone che sicuramente hanno sacrificato gran parte della loro vita per difendere i diritti del popolo irlandese.
Gerry Adams (che abbiamo visto invecchiare anno dopo anno presenziando a decine di funerali dei combattenti dell’IRA caduti sotto il piombo inglese) talvolta sembra confuso, pateticamente preoccupato di postare messaggi e immagini di torte fatte in casa, pelouche e altre amenità personali. Mc Guinnes nelle recenti immagini appariva alquanto sofferente e mostra uno sguardo da paura. Agisce forse anche il ragionevole dubbio di aver svenduto anni di lotta e sofferenze per un misero piatto di lenticchie, abbandonando a se stessi militanti sinceri a cui da un giorno all’altro venne imposto di deporre le armi senza una reale contropartita. Con le inevitabili e facilmente prevedibili derive militariste a cui abbiamo assistito.
Al momento, tra le varie posizioni la più ragionevole appare quella di coloro che, pur rifiutando gli accordi, hanno definitivamente abbandonato l’ipotesi di una prosecuzione della lotta armata (vedi l’INLA) ma non quelle della riunificazione dell’Isola e del socialismo.
Gianni Sartori
UOMINI SENZA LEGGE (Hors la Loi) – (2010) – di “FBL – fa balà l’oeucc”
Si tratta di un contestatissimo (in Francia) film del regista Rachid Bouchareb, il seguito di una precedente opera dello stesso autore, “Days of Glory”, nel quale veniva descritta la condizione delle truppe di origine algerina all’interno dell’esercito francese durante il Secondo Conflitto Mondiale. I tre fratelli protagonisti di queste pellicole vivono nel contesto dell’Algeria coloniale, dove pian piano cresce la ribellione contro la Francia.
Infatti il film si apre con il massacro di Sétif dell’8 maggio 1945, uno degli episodi più efferati della storia del colonialismo transalpino. La loro unica strada resta l’emigrazione a Parigi, dove il destino li separerà temporaneamente: uno diverrà un’esponente della piccola malavita, un altro combatterà in Indocina ed il terzo inizierà la militanza politica nel movimento indipendentista algerino e verrà incarcerato. Tutto ciò ambientato nella situazione di degrado fisico e morale nel quale vivevano gli algerini nelle baraccopoli che sarebbero poi divenute le tristemente famose banlieues parigine. Questo loro stato fa riscoprire un senso di appartenenza nazionale ai fratelli, che si trasformano in “fellagha” di una cellula clandestina del FLN ed iniziano una serie di azioni violente, incanalando in questi atti tutta la rabbia repressa nei confronti di uno Stato che li ha usati come carne da macello in guerra e continua a farlo anche in tempo di pace.
La fine della loro esistenza avverrà proprio all’alba del raggiungimento dell’indipendenza algerina, in una cupa atmosfera dove si muovono desiderio di libertà e riscatto, ma anche cieca violenza e gangsterismo. Un fedele ritratto di quella Francia avviata malvolentieri verso la fine del colonialismo e che faticava a rendersi conto che tutto ciò era il passato. Un film sicuramente da non perdere in quanto, al contrario del premiato “La Battaglia di Algeri” (1966) del regista Gillo Pontecorvo, sposta l’obbiettivo della cinepresa su tutto quanto ha preceduto l’epilogo della Guerra di Algeria, cercando di farci capire le ragioni che hanno portato a quel ferocissimo conflitto. Tutto questo senza indulgere in sentimentalismi o in prese di posizione di carattere politico, ma cercando di descrivere anche con crudezza la Storia.
di “FBL – fa balà l’oeucc”
IERI PRETORIA, OGGI ANKARA: COSI’ I REGIMI AUTORITARI ELIMINANO GLI OPPOSITORI (e se necessario anche i mercenari) – ( di Gianni Sartori)
La militante antiapartheid Dulcie Septembre venne assassinata a Parigi il 29 marzo 1988 (in quanto esponente dell’African National Congress) da una squadre della morte composta, presumibilmente, da uomini dei servizi segreti sudafricani e da mercenari. Un delitto di stato rimasto impunito.
Accadrà così anche per il triplice assassinio di tre militanti politiche curde uccise, sempre a Parigi, il 9 gennaio 2013?
Dobbiamo aspettarci che non venga fatta luce nemmeno sulla morte di Sakine Cansiz, Fidan Dogan e Leyla Saylemez ?
Il rischio c’è, visto che l’unico imputato, Omer Guney, è morto improvvisamente il 19 dicembre, a pochi giorni dall’inizio del processo.
Dopo l’assassinio di Dulcie Septembre che stava indagando su un traffico di armi tra Parigi e Pretoria (si parlò anche di materiale nucleare) emerse la possibilità di un ruolo (per lo meno di copertura, di insabbiamento) dei servizi francesi. Forse di una fazione ostile a Mitterand che aveva tolto l’ANC dalla lista delle organizzazioni terroriste.
Un’analogia con il sostegno al popolo curdo espresso da Hollande (aveva anche incontrato una delle tre donne assassinate)?. Senza dimenticare che perfino la moglie di Mitterand sfuggì fortunosamente ad un attentato proprio mentre era impegnata a favore dei curdi con la sua fondazione (France Libertés fondation Danielle Mitterand).
Risulta ancora attuale la lettera aperta (apparsa in Italia su “La Stampa”) che Danielle Mitterand aveva inviato nel 2003 al popolo curdo:
“Cari amici curdi, una volta di più gli interessi delle potenze straniere vi pongono al centro dell’attualità internazionale. Potreste spiegarmi che senso ha dato la potenza americana a questa ‘partnership’ con voi?
Potreste mostrarmi un solo documento ufficiale in cui un responsabile dell’amministrazione americana si sia impegnato a favore delle vostre richieste e rivendicazioni per uno Stato iracheno democratico e federale? Come sapete gli americani stanno minando nuovamente il vostro paese e hanno l’intenzione di usare ancora bombe all’uranio impoverito. Mi dite di non potervi opporre alla volontà della superpotenza americana nella guerra che conduce contro l’Iraq, tanto più che sono i vostri ‘protettori”. Ma potete fare affidamento su un Paese, gli Stati Uniti, che vi ha tradito tragicamente due volte, nel 1975 e nel 1991? Al vostro posto, non mi fiderei”.
UNA MORTE “PROVVIDENZIALE”
L’inizio del processo per la morte di Sakine Cansiz, Fidan Dogan e Leyla Saylemez era previsto il 23 gennaio 2017 a Parigi. In precedenza veniva annunciata la data del 7 dicembre, ma poi era stato rinviato. Alla luce di quanto è avvenuto, la morte dell’unico imputato, è difficile pensare a una semplice coincidenza.
Omer Guney, il sospettato, era un giovane turco infiltratosi nelle organizzazioni curde e arrestato soltanto il 13 marzo 2013. Ma i compagni delle tre vittime non hanno mai avuto dubbi: il triplice omicidio è stato commissionato dal MIT, i servizi segreti turchi. Secondo le organizzazioni curde, negli ultimi tempi sarebbero almeno 25 i militanti politici (libanesi, tunisini, palestinesi e tamil) la cui uccisione in Francia andrebbe considerata come omicidio di Stato. Tutti crimini rimasti irrisolti e quindi impuniti, soprattutto per quanto riguarda i mandanti.
Con queste uccisioni si intendeva ottenere un duplice risultato: intimidire, scoraggiare i militanti e contemporaneamente vanificare ogni tentativo di soluzione politica, ogni processo di pacificazione e di ripristino della democrazia.
Finora soltanto la mobilitazione delle donne e degli uomini curdi, non solo in Francia naturalmente, hanno impedito che il caso delle tre compagne assassinate nel gennaio 2013 venisse archiviato. Ogni anno, in occasione dell’anniversario, decine di migliaia di persone si sono radunate per intere settimane nella capitale francese e davanti alle ambasciate dell’Esagono in tutta Europa chiedendo la soluzione per tutti i casi di omicidi politici perpetrati in Francia, per la condanna effettiva dei colpevoli e soprattutto per l’individuazione dei mandanti.
Va detto che le indagini sul triplice omicidio di rue la Fayette apparivano comunque viziate. Da segnalare, un misterioso furto nell’abitazione del giudice competente che si era concluso con la scomparsa del computer con la documentazione relativa al caso. C’era poi stata un tentativo di evasione da parte di Omer Guney che con ogni probabilità godeva di qualche appoggio esterno. Dagli atti del processo sembra comunque emergere con chiarezza che il presunto colpevole era quantomeno in contatto con i servizi segreti turchi (MIT).
VERITA’ E GIUSTIZIA PER SAKINE, FIDAN E LEYLA
L’Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia (UIKI) aveva lanciato “un appello affinché alle udienze siano presenti osservatrici e osservatori internazionali”.
Un appello rivolto a tutti coloro che ritengono irrinunciabili valori come pace, democrazia, giustizia e libertà. Ovviamente, dopo la sospensione del processo, questa iniziativa è stata annullata.
Lo scopo era quello di “portare a Parigi la nostra richiesta di verità e giustizia” facendo in modo che non sia possibile ignorarla. Un monito per gli assassini, per le squadre della morte, per impedire il ripetersi di simili atrocità.
Contro l’abuso di potere da parte degli Stati, contro il terrorismo di Stato, contro l’impunità finora garantita a questi criminali.
Perché, proseguiva il comunicato di UIKI “vogliamo assumere la difesa del diritto alla vita di ogni persona contro gli attacchi da parte dello Stato e alziamo la voce per la democrazia, la giustizia e la libertà”.
Riempire l’aula del tribunale, seguire ogni udienza del processo, avrebbe avuto un significato ben preciso: mostrare che Sakine, Fidan e Leyla non sono state dimenticate e che i curdi non perdoneranno questo ennesimo crimine contro il loro popolo.
A conclusione, riporto integralmente il comunicato dei familiari delle tre militanti curde assassinate:
“Dichiarazione congiunta delle famiglie della co-fondatrice del PKK Sakine Cansiz, della componente del KNK Fidan Dogan e della componente del Movimento Giovanile Curdo Leyla Saylemez, assassinate a Parigi il 9 gennaio 2013 a Parigi
La notte di venerdì 16 dicembre 2016 siamo stati informati dai nostri avvocati che “secondo l’ultimo rapporto medico sul sospettato Omer Guney, lui era gravemente malato e per questa ragione i suoi avvocati avevano richiesto il suo rilascio e che questa richiesta sarebbe stata esaminata dal tribunale lunedì 19 dicembre 2016.” Come famiglie delle assassinate ci siamo incontrati sabato e abbiamo discusso della situazione. Mentre stavano valutando la situazione, abbiamo ricevuto la notizia che il sospettato era morto.
L’indagine seguita al massacro è durata oltre due anni ed è finita nel maggio 2015 con il rinvio a giudizio presentato in tribunale il9 luglio 2015. Nonostante il completamento dell’indagine a metà del 2015, non è mai stati rivelato quando il caso sarebbe andato in tribunale. Dopo un lungo periodo è stato deciso che la prima udienza del caso si sarebbe svolta presso l’Alta Corte di Parigi il 5 dicembre 2016. Dopodiché nel giugno 2016 la data è stata modificata nel periodo tra il 23 gennaio e il 23 febbraio 2017,senza alcuna ragione per il cambiamento. Fino a questo punto, le cose possono essere considerate come il procedimento lento e di routine della giustizia francese.
Tuttavia, alla luce di quanto sopra e di quello che abbiamo vissuto,come famiglie delle tre donne assassinate vorremmo chiedere quanto segue:
Nonostante il fatto che i suoi problemi di salute fossero noti dal giorno in cui è stato sottoposto a fermo e esperti avessero costantemente detto che “lui ha problemi di salute,” perché il suocaso non è stato portato in tribunale?
Perché coloro che sapevano dei suoi problemi di salute hanno prolungato l’inchiesta, quando oltre a qualche documento ufficiale, nessun altro documento è stato aggiunto al fascicolo dopo i primi due anni?
Perché quando l’indagine è finita a metà del 2015 l’udienza è stata rinviata al gennaio 2017? La data del 5 dicembre è stata posticipata di proposito?
Il fatto, come il fascicolo e il rinvio a giudizio affermano chiaramente, è stato un crimine organizzato dal servizio di intelligence turco (MIT), non con il solo esecutore. Nonostante tutte le informazioni collazionate, perché non sono stati trovati altri sospettati e creato un fascicolo con un solo esecutore?
Come famiglie delle vittime vogliamo risposte a queste domande.
Abbiamo costantemente insistito e chiesto che i poteri dietro questo massacro fossero rivelati. Il popolo curdo e le famiglie delle vittime hanno alzato le loro voci per “verità e giustizia” e richiesto alla giustizia francese di assumersi le sue responsabilità.Abbiamo fatto i necessari ammonimenti alle istituzioni politiche ufficiali rilevanti, per prevenire l’insabbiamento di questo massacro per interessi politici ed economici.
Abbiamo avvisato innumerevoli volte che il sospettato di omicidio poteva essere eliminato. Abbiamo ripetuto questi ammonimenti in numerose occasioni. Sfortunatamente alla fine abbiamo avuto ragione.
Sembra che questo scenario sia stato scritto molto tempo fa e messo in pratica. Se le udienze si fossero svolte, non solo Omer Guney, ma anche lo Stato turco, il MIT turco e il governo turco sarebbero stati condannati. Le autorità francesi sono responsabili dell’attuale situazione.
Come famiglie delle vittime vogliamo seguire questo fascicolo e questo caso. L’esecutore materiale non era solo. Gli altri esecutori devono essere individuati e perseguiti. Solo perché un sospettato è stato eliminato o è morto, lo Stato turco non può sfuggire a un processo.
Desideriamo rendere nota all’opinione pubblica questa situazionee chiediamo il sostegno di tutte e tutti coloro che vogliono giustizia.
Rispettosamente,
Metin Cansiz, Fratello di Sakine Cansiz
Hasan Dogan, Padre di Fidan Dogan
Cumali Saylemez, Padre di Leyla Saylemez”
Gianni Sartori
BON NADAL A TUCC
BON NADAL A TUCC! #prolombardia #indipendenza #AnotherEurope
Bon Natale e Pace e Salute! Bon Nadal i un Bon Any Nou! Zalig Kerstfeest en Gelukkig nieuw jaar! Nollaig chridheil agus Bliadhna mhath ùr! Nadolig Llawen! Nollaig Shona Dhuit, or Nodlaig mhaith chugnat! Froehliche Weihnachten! Gesëende Kersfees! Rehus-Beal-Ledeats! Gezur Krishlinjden! Idah Saidan Wa Sanah Jadidah! Feliz Navidad! Shenoraavor Nor Dari yev Pari Gaghand! Selamat Hari Natal! Zorionak eta Urte Berri On! Shuvo Naba Barsha! Vesele Vanocce! Nedeleg laouen na bloavezh mat! Tchestita Koleda; Tchestito Rojdestvo Hristovo! Kung His Hsin Nien bing Chu Shen Tan! Gun Tso Sun Tan’Gung Haw Sun! Sung Tan Chuk Ha! Nadelik looan na looan blethen noweth! Sretan Bozic! Prejeme Vam Vesele Vanoce a stastny Novy Rok! Glædelig Jul! Mo’adim Lesimkha, Chena tova! Jutdlime pivdluarit ukiortame pivdluaritlo! Gajan Kristnaskon! Ruumsaid juulup|hi! Maligayan Pasko! Hyvaa joulua! Shinnen omedeto, Kurisumasu Omedeto! Kala Christouyenna! Mele Kalikimaka! Shub Naya Baras! Selamat Hari Natal! Merry Christmas! Idah Saidan Wa Sanah Jadidah! Gledileg Jol! Buone Feste Natalizie! Natale hilare et Annum Faustum! Prieci’gus Ziemsve’tkus un Laimi’gu Jauno Gadu! Linksmu Kaledu! Sreken Bozhik! Il Milied it Tajjeb! Meri Kirihimete! Neekiriisimas annim oo iyer seefe feyiyeech! God Jul! Vrolijk Kerstfeest en een Gelukkig Nieuwjaar! Bikpela hamamas blong dispela Krismas na Nupela yia i go long yu! Wesolych Swiat Bozego Narodzenia or Boze Narodzenie! Feliz Natal! Mata-Ki-Te-Rangi, Te-Pito-O-Te-Henua! Craciun Fericit! Pozdrevlyayu s prazdnikom Rozhdestva is Novim Godom! La Maunia Le Kilisimasi Ma Le Tausaga Fou! Sretam Bozic, Vesela Nova Godina! Hristos se rodi! Vesele, a stastlivy Novy Rok! Vesele Bozicne, Screcno Novo Leto! God Jul Och Ett Gott Nytt År! Sawadee Pee Mai! Noeliniz Ve Yeni Yiliniz Kutlu Olsun! Srozhdestvom Kristovym! Kellemes Karacsonyi unnepeket! Chung Mung Giang Sinh! Cestitamo Bozic!
GIANNI BRERA, il GranLombardo
Nell’anniversario della scomparsa, ricordiamo Gianni Brera riportando un testo che compare nel Blog della sezione bresciana di pro Lombardia Indipendenza https://bresciaprolombardia.wordpress.com
“In tutte le regioni malgovernate d’Italia si fanno plebisciti entusiasti della riunificazione d’Italia: in Lombardia non si fa nulla. Non i Lombardi hanno voluto l’Italia una: i Piemontesi erano più poveri e arretrati di loro: perchè desiderarli quali nuovi padroni? indire un plebiscito in Lombardia sarebbe stato pericoloso. <Siamo i più ricchi dell’Impero> scriveva Carlo Cattaneo <non vedo perchè ne dovremmo uscire>”.
“Milano prospera com’è suo destino e suo vanto. All’amministrazione dello Stato provvedono i piemontesi, onesti ma duretti di crapa. In pochi anni si trovano a essere sopraffatti dalla marea dei burocratici meridionali. Così l’Italia, ennesimo paradosso della storia, viene ben presto governata dalle sue colonie… Ma un giorno ricordiamoci noi Lombardi di essere stati trattati come terra di conquista, di non aver potuto esprimere una nostra precisa volontà popolare”.
“Quando scoppia la ribellione del marzo 1848, Milano segue o anticipa le altre capitali d’Europa. Non si parla ancora di Italia e nessuno parla di rivoluzione. Semplicemente Milano si ribella e si fa rispettare in nome delle libertà civili”.
“ …la gran parte del Paese vive più o meno allegramente su di noi, che esprimiamo circa il 30% dell’economia “nazionale”. Nè possiamo dolercene, perchè metteremmo in ancora più vivo risalto la nostra qualità di imbecilli (da cui, per logica estensione, la qualifica di “barca di cojoni” attribuita a Milano). Come uscire da questa incresciosa situazione? Diamine: facendo noi stessi politica, imponendoci agli altri, tanto meno numerosi di noi!”.
“Vengono affibbiati ai Lombardi tutti i peggiori difetti di cui possa patire un popolo… però, senza offesa, debbo subito aggiungere che i Lombardi non sono disposti a cambiare con chicchessia, né in Italia, né fuori. Va ben inscì?”.
“Immagino che i funzionari addetti alla delimitazione delle regioni da poco annesse al Piemonte abbiano subito compreso quanto sarebbe stato rischioso unire tutti i Lombardi: essi costituiscono in effetti una nazione non molto inferiore per entità numerica all’Olanda o al Belgio, di cui ripetono anche il chimismo etnico (Germanici più Celti in maggioranza). L’equilibrio demografico fra le regioni sarebbe stato compromesso d’acchito. Così succede che un buon terzo dei Lombardi vive fuori dai nostri confini amministrativi, e che una piccola parte, come accade ai Baschi in Francia, viva addirittura fuori dai confini politici nazionali”.
“La patria di un uomo è il posto dove è nato”, scriveva Brera.
E il suo posto era la Lombardia.
Ringraziamo un uomo che in momenti non sospetti attraverso il suo impegno e le sue opere ha permesso ai Lombardi di riscoprire la propria identità di popolo e che per questo viene celebrato a pieno titolo come il Granlombardo.
La comunità Euroregionalista in lutto per la scomparsa del prof. Eric Defoort
Questa mattina pro Lombardia Indipendenza, insieme a EUROPEAN FREE ALLIANCE, piange la scomparsa di Eric Defoort, ex presidente del nostro partito politico europeo. Sin da adolescente si è battuto per il riconoscimento dei diritti del popolo fiammingo e per la completa autodeterminazione dello stesso. Professore di storia presso l’Università Cattolica di Bruxelles, perfettamente conscio quindi dell’eredità storica lombarda in tema di federalismo e libertà comunali, ha accolto con vivo piacere l’ingresso del nostro movimento nella grande casa europea di EFA. Il suo grande contributo per l’autodeterminazione di tutti i popoli d’Europa non sarà dimenticato.
Ad ALEX SALMOND il Coppieters Award 2016
Durante un incontro presso la sede del Centre Maurits Coppieters di Bruxelles, il prossimo 14 dicembre verrà consegnato ad ALEX SALMOND, storico esponente del SNP scozzese, il Coppieters Award 2016, quale riconoscimento per il suo impegno a favore dell’Autodeterminazione.
Ricordiamo che sotto l’impulso di Alex Salmond si celebrò nel 2014 il primo Referendum per l’Indipendenza della Scozia, un’occasione purtroppo persa dal Popolo scozzese.
In occasione della premiazione di Bruxelles, sarà presente una delegazione di pro Lombardia Indipendenza, guidata dal Presidente Giovanni Roversi, che consegnerà all’illustre ospite una bandiera del movimento lombardo, quale segno di assoluta fratellanza fra i due Popoli.
ALBA GU BRATH
LOMBARDIA LIBERA ED INDIPENDENTE